Durante le ricerche
condotte in questi anni sono stati intrattenuti rapporti, diretti o a
distanza, con molti archivi, biblioteche, pubbliche e private, italiane
e straniere, per reperire documenti e dati, effettuare verifiche,
specialmente in relazione alla compilazione della "Bibliografia" e del
"Catalogo opere musicali".
Nel 2024 agli operatori del "Centro Tebaldini" è stato possibile
accedere alla sede della Deputazione di Storia Patria per le Marche di
Ancona per la ricerca della documentazione di e su Giovanni Tebaldini
esistente nell’ampio Lascito dell’illustre storico
marchigiano Enrico Liburdi, che a San Benedetto del Tronto ebbe intensi
rapporti con l’anziano Maestro. Gli interessanti materiali
rinvenuti, fotografati e fotocopiati, poi in gran parte trasformati in
pdf, sono stati riuniti in un capitolo, al fine di far conoscere meglio
la multiforme attività svolta dal musicista e musicologo fin
dagli esordi, per molti aspetti complementare a quella di altre sezioni
di questo sito web.
Istituzioni
che conservano materiali riconducibili a Tebaldini
Materiali di
e su Tebaldini rinvenuti presso la Deputazione di Storia Patria
per le Marche di Ancona
|